CRITICHE PUBBLICATE
“November” di David Mamet con Luca Barbareschi, Simone Colombari e Chiara Noschese anche regista. All’Argentina di Roma
20 marzo 2025 di Marcantonio Lucidi
“Le cinque rose di Jennifer” di Annibale Ruccello regia Geppy Gleijeses anche interprete assieme a Lorenzo Gleijeses. All’India di Roma
10 marzo 2025 di Marcantonio Lucidi
“Edipo re” di Sofocle, adattamento e regia di Andrea De Rosa. Con Marco Foschi, Roberto Latini, Frédérique Loliée, Fabio Pasquini. Al Vascello di Roma
8 marzo 2025 di Marcantonio Lucidi
“Ion” scritto e diretto da Dino Lopardo. Con Lorenzo Garufo e Alfredo Tortorelli. Allo Spazio Diamante di Roma
26 febbraio 2025 di Marcantonio Lucidi
“Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro” drammaturgia e regia di Emanuele Aldrovandi. Con Serena De Siena, Tomas Leardini, Luca Mammoli, Silvia Valsesia. Allo Spazio Diamante di Roma
21 febbraio 2025 di Marcantonio Lucidi
“Antonio e Cleopatra” di William Shakespeare, traduzione e adattamento di Nadia Fusini e di Valter Malosti anche regista e interprete. Con Anna Della Rosa. Al Quirino di Roma
19 febbraio 2025 di Marcantonio Lucidi
“A torto o a ragione” di Ronald Harwood, regia di Giovanni Anfuso, con Stefano Santospago, Simone Toni, Giampiero Cicciò. All’India di Roma
15 febbraio 2025 di Marcantonio Lucidi
“Guerra e pace” di Lev Tolstoj, regia di Luca De Fusco. Interpreti, fra gli altri, Pamela Villoresi, Giacinto Palmarini, Paolo Serra. All’Argentina di Roma
12 febbraio 2025 di Marcantonio Lucidi
“La morte a Venezia”, spettacolo liberamente ispirato all’opera di Thomas Mann, drammaturgia e regia di Liv Ferracchiati in scena assieme ad Alice Raffaelli. All’India di Roma
9 febbraio 2025 di Marcantonio Lucidi
“Elena, la matta” di Elisabetta Fiorito, regia di Giancarlo Nicoletti che dirige Paola Minaccioni. Alla Sala Umberto di Roma
7 febbraio 2025 di Marcantonio Lucidi
“La ciliegina sulla torta”, testo e regia di Diego Ruiz, con Edy Angelillo, Milena Miconi, Blas Roca Rey. Al Manzoni di Roma
5 febbraio 2025 di Marcantonio Lucidi
“I ragazzi irresistibili” di Neil Simon, con Umberto Orsini e Franco Branciaroli diretti da Massimo Popolizio. All’Argentina di Roma
31 gennaio 2025 di Marcantonio Lucidi
“Volpone” di Ben Jonson, regia e adattamento di Carlo Emilio Lerici, con Edoardo Siravo e Francesca Bianco. Teatro Arcobaleno di Roma
26 gennaio 2025 di Marcantonio Lucidi
“I parenti terribili” di Jean Cocteau, regia di Filippo Dini anche interprete assieme a Milvia Marigliano e Mariangela Granelli. Al Quirino di Roma
18 gennaio 2025 di Marcantonio Lucidi
“Cose che so essere vere” di Andrew Bovell, regia di Valerio Binasco anche interprete assieme a Giuliana De Sio. All’Ambra Jovinelli di Roma
21 dicembre 2024 di Marcantonio Lucidi
“Divagazioni e delizie” di John Gay, regia e interpretazione di Daniele Pecci. Al teatro Parioli di Roma
16 dicembre 2024 di Marcantonio Lucidi
“I sandali di Elisa Claps” di e con Ulderico Pesce. Al teatro di Villa Lazzaroni di Roma
14 dicembre 2024 di Marcantonio Lucidi
“Re Lear” di William Shakespeare, regia di Gabriele Lavia anche interprete assieme a Luca Lazzareschi. Al teatro Argentina di Roma
12 dicembre 2024 di Marcantonio Lucidi
“Il nuotatore di Auschwitz”, testo e regia di Luca De Bei. Con Raoul Bova. Al teatro Parioli di Roma
9 dicembre 2024 di Marcantonio Lucidi
“Il giardino dei ciliegi” di Anton Cechov, regia di Leonardo Lidi. Al teatro Vascello di Roma
6 dicembre 2024 di Marcantonio Lucidi