CRITICHE PUBBLICATE
“I parenti terribili” di Jean Cocteau, regia di Filippo Dini anche interprete assieme a Milvia Marigliano e Mariangela Granelli. Al Quirino di Roma
18 gennaio 2025 di Marcantonio Lucidi
“Cose che so essere vere” di Andrew Bovell, regia di Valerio Binasco anche interprete assieme a Giuliana De Sio. All’Ambra Jovinelli di Roma
21 dicembre 2024 di Marcantonio Lucidi
“Divagazioni e delizie” di John Gay, regia e interpretazione di Daniele Pecci. Al teatro Parioli di Roma
16 dicembre 2024 di Marcantonio Lucidi
“I sandali di Elisa Claps” di e con Ulderico Pesce. Al teatro di Villa Lazzaroni di Roma
14 dicembre 2024 di Marcantonio Lucidi
“Re Lear” di William Shakespeare, regia di Gabriele Lavia anche interprete assieme a Luca Lazzareschi. Al teatro Argentina di Roma
12 dicembre 2024 di Marcantonio Lucidi
“Il nuotatore di Auschwitz”, testo e regia di Luca De Bei. Con Raoul Bova. Al teatro Parioli di Roma
9 dicembre 2024 di Marcantonio Lucidi
“Il giardino dei ciliegi” di Anton Cechov, regia di Leonardo Lidi. Al teatro Vascello di Roma
6 dicembre 2024 di Marcantonio Lucidi
“Il cavaliere inesistente” di Italo Calvino, adattamento di Matilde Accardi, regia di Tommaso Capodanno, con Francesca Astrei, Maria Chiara Bisceglia, Evelina Rosselli, Giulia Sucapane. Al teatro India di Roma
30 novembre 2024 di Marcantonio Lucidi
“Pirandello segreto” di Maricla Boggio, con Ennio Coltorti anche regista e Laura Lena Forgia. Al teatro Arcobaleno di Roma
11 novembre 2024 di Marcantonio Lucidi
“Leopards” di Alys Metcalf, con Riccardo Barbera e Liliana Mele, regia di Enzo Aronica. Al teatro Belli di Roma
8 novembre 2024 di Marcantonio Lucidi
“1984” di George Orwell, adattamento di Robert Icke e Duncan Macmillan, regia di Giancarlo Nicoletti. Con Ninni Bruschetta, Woody Neri, Violante Placido. Al Quirino di Roma
2 novembre 2024 di Marcantonio Lucidi
“Bidibibodibiboo” scritto e diretto da Francesco Alberici in scena con Maria Ariis, Salvatore Aronica, Andrea Narsi, Daniele Turconi. Alla Sala Umberto di Roma
21 ottobre 2024 di Marcantonio Lucidi
“La voce umana” di Jean Cocteau, con Siddhartha Prestinari diretta da Rosario Tronnolone. Al teatro Trastevere di Roma
19 ottobre 2024 di Marcantonio Lucidi
“Otello” di William Shakespeare, regia e adattamento di Luigi Siracusa, con Francesco Sferrazza Papa, Gianluigi Rodrigues, Zoe Zolferin, Laurence Mazzoni, Eleonora Pace, Luca Carbone. Alla Cometa Off di Roma
13 ottobre 2024 di Marcantonio Lucidi
“Tanti sordi – polvere di Alberto”, di Frosini – Timpano – Pavolini, con Elvira Frosini e Daniele Timpano. Alla Sala Umberto di Roma
10 ottobre 2024 di Marcantonio Lucidi
“Chicchignola” di Ettore Petrolini, regia di Massimo Venturiello anche in scena assieme a Maria Letizia Gorga, Franco Mannella, Claudia Portale e Carlotta Proietti. Alla Sala Umberto di Roma
26 settembre 2024 di Marcantonio Lucidi
“Elettrocardiodramma” di e con Leonardo Capuano. Al teatro Le Maschere di Roma
8 giugno 2024 di Marcantonio Lucidi
“Diari d’amore”, due commedie di Natalia Ginzburg: “Dialogo” e “Fragola e panna”. In scena fra gli altri, Valerio Binasco e Daria Deflorian. Regia di Nanni Moretti. Al teatro Argentina di Roma
5 giugno 2024 di Marcantonio Lucidi
“Tutto per Lola” di Roberta Skerl, regia di Silvio Giordani. Con, tra le altre, Paola Quattrini e Mirella Mazzeranghi. Al teatro Manzoni di Roma.
30 maggio 2024 di Marcantonio Lucidi
“Noi Giuda” scritto e diretto da Angelo Longoni, interpretato da Massimo Ghini. Al teatro Parioli di Roma
28 maggio 2024 di Marcantonio Lucidi